Potenza – 13 agosto – 2016
Un opera sontuosa, seconda per grandezza in Basilicata solo al Cristo Redentore di Maratea: il monumento di Felice Lovisco dedicato al pellegrinaggio dei fedeli alla Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano è uno dei lavori più impegnativi del maestro lucano, che già ha realizzato in passato importanti opere pubbliche dedicate al sacro.
Nel 1991 Lovisco realizzò infatti i pannelli per la Via Crucis e il Crocifisso bronzeo che adornano la cappella del Seminario Maggiore di Potenza. Le opere vennero inaugurate alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II, in visita nel capoluogo lucano.
LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
Anche l’opera di Viggiano sarà benedetta da una personalità di spicco della Santa Sede.
Il prefetto della Casa Pontificia, Mons. Georg Gänswein sarà infatti presente, il giorno 21 agosto 2016, per benedire l’opera nel giorno della sua inaugurazione.
Alla cerimonia, che avrà inizio alle 18.30, presiederanno il sindaco di Viggiano Amedeo Cicala e l’Amministrazione civica del borgo lucano.
L’OPERA
Felice Lovisco ha voluto con quest’opera immortalare nel bronzo uno dei momenti più sentiti della religiosità lucana: il pellegrinaggio dei fedeli devoti alla Madonna Nera di Viggiano, patrona e regina della Basilicata.
Lo ha fatto in modo maestoso, ritraendo a grandezza naturale la lettiga che ospita la storica statua lignea della Madonna col bambino, custodita nel Santuario del Sacro Monte di Viggiano, poggiata sulle spalle dei fedeli in processione.
Tale pellegrinaggio avviene in due distinti periodi dell’anno: la prima domenica di maggio e la prima di settembre. A maggio infatti una processione solenne porta la statua dalla Chiesa di Viggiano al santuario sul sacro Monte, che si trova a 12 km dal paese ad una altitudine di 1725 metri. A settembre, con un percorso inverso la statua torna dal sacro Monte alla Chiesa Madre di Viggiano.
Prima dell’inaugurazione, vi forniamo in anteprima alcune immagini dell’opera:
